Una vera e propria "Officina artistica".
L’acquerello, una tecnica tradizionale e al tempo stesso innovativa.
Grazie a delle valide collaborazioni nascono dei veri e propri valori aggiunti che ci permettono di progettare ed impaginare cataloghi che si differenziano nello stile e nella grafica. Una risorsa vitale per nuove idee pronte a dialogare con tutti i campi in cui la creatività è necessaria.
Non serve molto…un pò di carta, qualche colore e la voglia di dipingere!
La pittura ad acquerello, ovvero uno dei primi accessi al mondo dell’arte visiva: essendo una tecnica non eccessivamente complicata, essa viene spesso associata agli inizi, ai primi approcci nel mondo della pittura. Ciononostante, questo metodo pittorico richiede una buona dose di concentrazione, di tecnica e di pratica. Non per niente si dice che “l’acquerello è la prima e l’ultima cosa che un artista fa”, a sottolineare l’estrema completezza di questa tecnica.
Questa è una tecnica fresca, leggera e piena di luce.
— Pietro Volpi
Due semplici regole
1. Con l’acquerello il bianco non esiste, in quanto questo è dato direttamente dalla carta. E’ necessario quindi sapere subito quali parti dovranno restare perfettamente candide, in quanto l’acquerello non prevede la possibilità di correggere i propri errori.
2. Il foglio deve essere sempre tenuto in orizzontale! Altrimenti il colore potrebbe colare tristemente rovinando in modo irreparabile il dipinto.
Grafico Colombo Gianluca: una vera e propria “Officina artistica”.